Iso Mulattieri Architetto

"stay foolish stay hungry"

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Home
  • About
  • efficient buildings
    • Edificio CasaClima A
    • Uffici classe A
  • Contact page
Home Soluzione strutturale per costruzioni a secco – Steel frame
Soluzione strutturale per costruzioni a secco – Steel frame

Soluzione strutturale per costruzioni a secco – Steel frame

Caratteristiche generali

La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici classe A è  principalmente Steel frame. La pratica è poco diffusa in Italia ma presenta indubbi vantaggi. Caratterizzata da un assemblaggio di profili ottenuti da una piegatura a freddo di una lamina in acciaio dallo spessore di 12-15/10 mm, questi profili sono generalmente piegati a “C” e hanno una larghezza di sezione tipica pari a 14 cm. L’elemento base ha una grande flessibilità , viene assemblato in strutture reticolari, pilastri e travi che riescono a coprire anche “luci” significative.

A parità di capacità portante, la riduzione in termini di peso è evidente, l’intera struttura dell’edificio pesa solamente Kg 30.000,00 un peso veramente ridotto rispetto alle strutture in cemento armato. Altro vantaggio e la velocità esecutiva, l’assemblaggio è  stato completato in meno di una settimana. Predisposto ad essere un sistema “naturalmente” antisismico per la sua leggerezza, flessibilità e comportamento “scatolare” è particolarmente indicato nel caso di sopra-elevazioni. Il materiale è completamente riciclabile conservando le proprietà e le tecnologie per farlo sono sempre più efficiente ed economiche.

Lo steel frame è un sistema prefabbricato. Ogni singolo elemento è prodotto con precise tolleranze dimensionali e il suo collocamento nella struttura individuato da un preciso schema di montaggio. Le parti trasportabili sono pre-assemblate in officina. L’acciaio è un materiale molto flessibile in grado di adattarsi alle forme architettoniche, inoltre offre un grande contributo in termini di flessibilità nella distribuzione interna degli spazi riuscendo a coprire “luci” importanti senza necessità di appoggi intermedi.

Sistemi costruttivi a secco

Un’ossatura portante di questo tipo si completa efficacemente con la stratificazione a secco. Nella definizione dell’involucro la progettazione degli strati funzionali accanto ai requisiti di coibentazione, tenuta all’aria e acqua, nel caso in esame (sopraelevazione) è stato necessario anche includere un certo grado di elesticità in grado di seguire i “movimenti” trasferiti dalle strutture portanti.

Dettaglio taglio termico nodo veletta frontale

Le parti in carpenteria tradizionale quali i pilastri perimetrali e la dorsale delle capriate, sono state dotate da elementi di taglio termico in modo da non interrompere la continuità dello strato isolante che avvolge l’intero volume riscaldato.

Informativa Privacy

“L’armonia tra tutte le membra, nell’unità di cui fan parte, fondata sopra una legge precisa, per modo che non si possa aggiungere o togliere cambiare nulla se non in peggio”.  Leon Battista Alberti – DE RE AEDIFICATORIA

Edificio CasaClima A

Accattivante ed efficiente L’edificio, completato nel 2014 ha ottenuto la certificazione energetica A+ Regione Lombardia e classe A secondo il … (more..)

Efficienza energetica ed estetica contemporanea

Uffici classe A

Contemporaneo che omaggia il passato Modernità e tecnologia cuore del progetto per la nuova sede amministrativa di un’importante azienda, edificio … (more..)

Struttura steel frame

Soluzione strutturale per costruzioni a secco – Steel frame

Caratteristiche generali La struttura portante utilizzata nella realizzazione degli uffici classe A è  principalmente Steel frame. La pratica è poco … (more..)

Author

Iso Mulattieri
Read More…

info@isomulattieriarchitetto.it

Copyright © 2023 · Streamline Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Cleantalk Pixel